Gesù che siede a tavola e che parla del Regno dei Cieli come una mensa imbandita è solo l’inizio, il pretesto per poi passare ad una carrellata di umanità che si pone di fronte alla grande domanda su Dio: chi è Dio veramente? E cosa significa nella sua essenza ultima: «Prendete e mangiate, questo è il mio Corpo»? Dio si comunica non solo con le parole, ma con i fatti. E ogni incontro chiede una risposta. Si legge per nutrirsi, dal momento che noi abbiamo non soltanto un corpo biologicamente affamato, ma anche un’anima affamata. E poi, non solo l’uomo ha “fame” di Dio, ma anche Dio ha “fame” dell’uomo, dal momento che Dio è amore e il suo desiderio di donarsi è letteralmente infinito. Basterebbe questo per impazzire. È la follia dei santi. Padre Serafino Tognetti
—
«Sedetevi alla mensa di questo libro e… buon appetito!»
La tradizione vuole che le cose migliori si facciano a tavola. Del resto Gesù è entrato nella vita pubblica con un pranzo di nozze e se n’è andato con una cena. Amava banchettare con gli uomini, era un modo per incontrarli. «Ma non fa altro che mangiare nostro Signore?», si domandava un grande mistico come…
La Voce del Popolo, 25 Ottobre 2015
Recentemente uscito con i tipi dell’Effatà Editrice, «Il Vangelo dei banchetti», scritto da Claudio Della Costa, è un compendio di fede cristiana ricco di citazioni ed esempi chiarificanti, attraverso i quali l’autore tratteggia l’insegnamento di Gesù senza nulla omettere, ponendo il luce il rapporto di Dio con gli uomini. «Leggiamo questo trattato sui banchetti nel…
Jesus, 1 Ottobre 2015
Ogni volta che, nel vangelo, Gesù si siede a tavola accade qualcosa di straordinario. Si parte dalle nozze di Cana e si arriva all’apice dell’Ultima Cena. Padre Serafino Tognetti, della comunità monastica della Madonna del Sasso, cura la prefazione di questo testo di Claudio Dalla Costa tanto godibile quanto pregno che, partendo dai momenti conviviali…
Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839 info@effata.it
Il sito utilizza cookies tecnici propri e cookies di profilazione di terze parti. Proseguendo con la navigazione sul sito (o chiudendo questo banner) fornisci il consenso alla loro installazione.