• EFFATÀ.it
  • EFFATÀ EDITRICE
  • EFFATÀ TOUR
Effatà Editrice

Primary Menu

Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Collane
  • Video
  • Per i librai
  • Per le parrocchie
  • Foreign Rights
  • Ufficio stampa
  • Contatti
  • Argomenti
    Tutti gli argomenti bambini Bibbia biografia chiesa cinema comunicazione coppia Dio donna educazione famiglia fede Gesù giovani lectio divina malattia Maria matrimonio narrativa Parola di Dio pastorale giovanile preghiera psicologia santità spiritualità teologia testimoni Torino Vangelo vita spirituale
  • Autori
    • Autori per cognome
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • H
    • I
    • J
    • K
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • W
    • X
    • Y
    • Z
  • Ebook
  • Eventi

SPEDIZIONE GRATUITA con corriere espresso per gli ordini sopra i 40 € Ignora

Home » Libri » La fede in dialogo » La via della bellezza

La via della bellezza

Uomo–Cristo–Chiesa. Un itinerario interdisciplinare di ricerca

di Francesco Asti (ed.), Nicola Salato (ed.) e Edoardo Cibelli (ed.)

Copertina del libro La via della bellezza
  • Libro

Disponibile

Compra libro a € 16,00

Normalmente preparato per la spedizione
in un giorno lavorativo

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788869297601

    Prezzo di copertina: € 16,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno: 2021

  • Pagine: 160

    Contenuti: Index

    Rilegatura: brossurato

     

Autore

  • foto di Francesco Asti Francesco Asti Preside della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Sezione San Tommaso d'Aquino... leggi tutto.
  • Nicola Salato Docente di Ecclesiologia e Mariologia presso la Pontificia Facoltà Teologica... leggi tutto.
  • Edoardo Cibelli Edoardo Cibelli, presbitero di Napoli dal 2006, è laureato in... leggi tutto.

La via della bellezza

Uomo–Cristo–Chiesa. Un itinerario interdisciplinare di ricerca

di Francesco Asti (ed.), Nicola Salato (ed.) e Edoardo Cibelli (ed.)

L’itinerario qui presentato affronta l’affascinante tema della relazione della teologia con altre discipline, in particolare l’arte, partendo dal complesso e dibattuto tema della bellezza. L’ipotesi di fondo che ha guidato questa ricerca è il riconoscimento dell’importanza della via pulchritudinis nella riflessione teologica. Il presente percorso valorizza, infatti, la via della bellezza all’interno di una riflessione interdisciplinare che si dipana su diversi livelli di approfondimento: antropologico, cristologico ed ecclesiologico-sacramentale.
Cercare Dio è il compito di ogni credente; è il cammino che ognuno di noi fa nella propria vita, facendosi pellegrino dell’Altissimo. Dove trovarlo? Dove si è nascosto? Edith Stein affermava che il percorso esistenziale è costellato di prove; è una vera notte senza stelle, là dove il credente è guidato solo dal desiderio di incontrare Dio. È come l’assetato nel deserto: sa che vi è l’oasi, ma non è ancora arrivato, per cui sente ancora più sete fin quando non arriva alla sospirata meta.

La bellezza è paragonabile a quella sete di Dio, che si manifesta continuamente.
Dalla scienza all’arte, dalla teologia alla tecnica, l’uomo cerca Dio.

Collana: La fede in dialogo.

Argomento: arte, bellezza, chiesa, Gesù, liturgia, Maria, storia della chiesa, teologia.

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • Prefazione (a cura di Nicola Salato ed Edoardo Cibelli)
  • Prima parte – Sezione antropologica
  • La bellezza del cosmo (Marcella Marconi)
  • La bellezza del creato espressa nell'arte primitiva. Paleoantropologia e sentimento originario del divino, nel dialogo tra scienza e fede (Pierluigi Cacciapuoti)
  • L’auto-trascendenza dell’essere umano: sulla via della bellezza (Edoardo Cibelli)
  • Seconda parte – Sezione cristologica
  • La stella, la madre e il profeta. Immagini di una salvezza realizzata nel cristianesimo delle origini (Antonio Appella)
  • Contemplare la bellezza della sua gloria: il volto di Gesù Cristo nella liturgia. Riflessioni in margine alla terza edizione del Messale Romano (Edoardo Scognamiglio)
  • La bellezza di Maria Vergine, trasparenza della Trinità (Francesco Asti)
  • Terza parte – Sezione ecclesiologico-sacramentale
  • La bellezza sacramentale della Chiesa (Piercatello Liccardo)
  • Le catacombe di San Gennaro. Un percorso tra prassi liturgica e artistica (Giuliana Albano)
  • La via della bellezza nella Chiesa. Un breve itinerario ecclesiologico (Nicola Salato)
  • La bellezza, compimento della creazione (a cura di Francesco Asti)
  • Profilo degli autori e dei contributori

Prodotti correlati

  • Copertina del libro Un raro dipinto inedito di Pietro Alessandro Trono (1697-1781)

    Un raro dipinto inedito di Pietro Alessandro Trono (1697-1781)

    Arabella Cifani e Franco Monetti
  • Copertina del libro Di cieli, arte... economia

    Di cieli, arte… economia

    Ettore Goffi
  • Copertina del libro Omaggio a Francesco Gonin

    Omaggio a Francesco Gonin

    (1808-1889)

    Arabella Cifani (ed.) e Franco Monetti (ed.)
  • Copertina del libro I ballerini di Dio

    I ballerini di Dio

    La storia di Adela e Ricardo Solé

    Luciano Nervi, S.M.M.
    fuori catalogo

Customer Reviews

We’re looking for stars!
Let us know what you think
carte

Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839
info@effata.it

Tweets di @EffataEditrice
Copyright © 2025 • Effatà Editrice
PRIVACY POLICY • COOKIE POLICY • TERMINI E CONDIZIONI • SPEDIZIONI • AIUTI E CONTRIBUTI PUBBLICI • CREDITS
MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Collane
  • Per i librai
  • Per le parrocchie
  • Foreign Rights
  • Ufficio stampa
  • Contatti
  • Carrello
  • Effatà Tour
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}